Condizioni
Termini e condizioni di servizio
PREMESSE
L’accesso al sito web di IdPost è regolato dalle presenti condizioni di servizio ed è soggetto alle norme di legge e alla normativa vigente in materia. Le condizioni di servizio disciplinano le modalità, i termini di erogazione e la fruizione di tutti i servizi attualmente forniti da IdPost S.r.l. con sede legale in Cagliari, alla Via M. Malpighi n. 4, CAP 090126 P.IVA 03702470927, Fax 0703495131, PEC idpostsrl@legalmail.it. L’accettazione delle presenti condizioni di servizio è requisito necessario per la fruizione dei servizi offerti da IdPost S.r.l.. Con l’accettazione delle presenti condizioni di servizio, il Cliente dichiara di aver preso visione, di aver ben compreso ed accettato tutte le clausole contrattuali ivi presenti e si impegna, sin d’ora, a prendere visione ed accettare tutte le eventuali modifiche, integrazioni e/o aggiornamenti alle presenti condizioni di servizio, che verranno in futuro adottate da IdPost S.r.l. e pubblicate sul proprio sito internet. Le informazioni presenti nel sito potrebbero contenere errori tecnici o tipografici. IdPost si riserva, il diritto di apportare in qualsiasi momento e senza nessun ulteriore preavviso modifiche, correzioni e miglioramenti alle presenti informazioni, ai prodotti e ai programmi descritti dalle stesse. Lo scaricamento, la visualizzazione e la stampa delle informazioni da questo sito è consentito esclusivamente per utilizzo a titolo personale. È proibito qualsiasi utilizzo per finalità non personale e/o commerciali in assenza del consenso scritto da parte di IdPost S.r.l..
1. OGGETTO
Le presenti condizioni di servizio disciplinano la fornitura del servizio di attivazione account (di seguito denominato il “Servizio”) erogato da IdPost S.r.l. con sede legale in Cagliari, alla Via M. Malpighi n. 4, CAP 090126 P.IVA 03702470927, Fax 0703495131, PEC idpostsrl@legalmail.it. (di seguito denominato IdPost). IdPost fornisce un servizio base in maniera gratuita per gli account attivati da utenti privati e/o business, un servizio intermedio, per gli utenti business (a pagamento) e un profilo riservato alle aziende convenzionate con IdPost (a pagamento). Il servizio consiste, oltre all’attivazione di un account personale riferito al cliente e collegato a dei server amministrati da IdPost, nella possibilità di salvare le fatture, comunicazioni e documenti ricevuti dai clienti. Per accedere al proprio account, il cliente deve completare il modulo di registrazione, indicando le proprie generalità, fornendo i dati del codice fiscale insieme agli altri dati personali richiesti dal sistema. Una volta completata la registrazione, IdPost invierà una email all’indirizzo fornito dal Cliente con il quale sarà data conferma dell’attivazione dell’account. Lo spazio disponibile sull’Account attivato sarà diverso e funzionale in base al profilo scelto dal cliente. Il servizio erogato prevede, inoltre, l’analisi degli importi e dei consumi del cliente, riferiti alle sole fatture riconducibili alle aziende convenzionate con IdPost. Il cliente riceverà una notifica e/o un avviso di allerta dal sistema, attraverso il quale sarà segnalato l’andamento e/o le eventuali anomalie che potranno manifestarsi in costanza del rapporto contrattuale intercorrente tra le parti. Il servizio offerto da IdPost permette al Cliente di eseguire dei pagamenti, senza che la stessa IdPost possa gestire, visionare, modificare, estrapolare o utilizzare i dati bancari dell’intestario dell’Account attivato. Il Cliente potrà, piuttosto, conservare copia dei suddetti pagamenti nella sezione dell’account dedicata all’archiviazione.
2. DURATA DEL SERVIZIO
IdPost fornisce il servizio di Attivazione Account in modalità “abbonamento free” per la durata di mesi 12 (dodici) tacitamente e automaticamente rinnovabile alla scadenza, per la medesima durata e così di anno in anno, salvo disdetta da parte del Cliente da inviare a IdPost S.r.l. con sede legale in Cagliari, alla Via M. Malpighi n. 4, CAP 090126 P.IVA 03702470927, Fax 0703495131, PEC idpostsrl@legalmail.it., a mezzo pec o raccomandata A/R, almeno 30 (trenta) giorni prima della naturale scadenza del servizio.
3. OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ DEL CLIENTE
Ad attivazione del servizio di IdPost avvenuto saranno creati Username e Password. Con la ricezione della Password avvenuta, il Cliente sarà obbligato a modificarla individuandone una diversa e, da tale momento, IdPost non sarà più responsabile della conservazione della vecchia Password che sarà distrutta. Il Cliente è obbligato a creare una Password che sia di non facile individuazione, secondo le modalità di sicurezza previste dalla normativa vigente e predisposte sul sito www.idpostbox.com. La password può essere modificata dal Cliente in qualsiasi momento e, per ragioni di sicurezza, il sistema creato e impostato da IdPost provvederà periodicamente all’invio di una notifica per procedere alla sua modifica. Il Cliente è consapevole che l’eventuale conoscenza della Password da parte di terzi consentirebbe a questi ultimi l’utilizzo del servizio a nome del Cliente ed è, perciò obbligato a conservare la Password con la massima riservatezza. Il Cliente sarà responsabile, altresì, di ogni danno causato dalla conoscenza della suddetta Password da parte di terzi. Il Cliente si impegna, altresì, a comunicare immediatamente a IdPost l’eventuale furto, smarrimento o perdita di riservatezza della Password e rimane, comunque, responsabile di ogni impiego del Servizio sino al momento di tale comunicazione. L’Utente si impegna inoltre a comunicare immediatamente a IdPost, qualsiasi uso non autorizzato del proprio account ovvero di ogni altra violazione della sicurezza di cui venisse a conoscenza. È espressamente esclusa la possibilitò di cedere il proprio account a terzi, a titolo gratuito o oneroso, temporaneamente o definitivamente, senza il consenso scritto di IdPost. È esclusa anche la possibilità di trarre profitto o lucro dall’utilizzo improprio del servizio.
4. USO IMPROPRIO DEI SERVIZI, SOSPENSIONE E RISOLUZIONE DEL SERVIZIO
Il Servizio è fornito da IdPost per un uso privato, professionale e/o commerciale. Il Servizio è fornito ad uso esclusivo del Cliente intestatario ed in riferimento all’Account Attivato. Il Cliente è responsabile dell’utilizzo del servizio e si obbliga a non usarlo, adottando le cautele necessarie affinché terzi non lo utilizzino in tal senso, così da cagionare nocumento o turbative al funzionamento di sistemi informatici o telematici, ad operatori di telecomunicazioni e ad altri utenti in genere e/o in modo lesivo dei diritti altrui, norme di legge, diritti di proprietà intellettuale di terzi, diritti alla riservatezza, compiendo attività di spamming, phishing o simili, o, in ogni caso, in modo difforme dalle presenti condizioni generali di servizio. Qualora venga riscontrato un uso del Servizio contrario alla normativa vigente, nel caso di segnalazione da parte della Pubblica Autorità oppure di terzi, IdPost potrà sospendere, anche parzialmente e senza preavviso, il Servizio, fermo restando il diritto di IdPost di invocare la risoluzione del servizio ai sensi dell’art. 1456 c.c. e l’esperimento di ogni ulteriore rimedio.
5. COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni postali dovranno essere inviate dal Cliente a IdPost S.r.l. mediante gli indirizzi di posta elettronica attribuiti al cliente o predisposti da IdPost per il servizio.
6. DISCIPLINA APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Per quanto non espressamente previsto nelle presenti condizioni di servizio si fa espresso rinvio alle norme del codice civile e alle vigenti norme di legge in materia. Qualora il cliente sia riconducibile, secondo la normativa vigente, alla categoria di “consumatore” si applicano al medesimo le disposizioni di cui al D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206 c.d. “Codice del Consumo”, fatta eccezione per le disposizioni relative ai contratti a distanza e ai contratti negoziati fuori dai locali commerciali. Qualunque controversia dovesse insorgere tra le parti in riferimento all’esecuzione, interpretazione e risoluzione del presente atto, quest’ultima sarà devoluta alla cognizione esclusiva del Tribunale di Cagliari, riconosciuto e dichiarato quale unico Giudice competente, fatti salvi i casi in cui il Cliente sia riconducibile, secondo le disposizioni di cui al D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 c.d. “Codice del Consumo”, alla categoria di “consumatore” nel qual caso la competenza sarà del giudice del luogo di residenza o di domicilio del consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato.